Cos'è fucili d'assalto?

Fucili d'Assalto

I fucili d'assalto sono un tipo di arma da fuoco che combina le caratteristiche di un fucile e una mitragliatrice. Si definiscono generalmente come fucili selettivi (capaci di sparare sia in modalità semiautomatica che automatica) che utilizzano munizioni intermedie. Ciò li distingue sia dai fucili da battaglia, che utilizzano cartucce a piena potenza, sia dalle mitragliatrici, che sono generalmente progettate per il fuoco di supporto prolungato e spesso montate su supporti.

Caratteristiche principali:

  • Selettività di fuoco: Capacità di sparare in modalità semiautomatica (un colpo per pressione del grilletto) e modalità automatica (fuoco continuo finché il grilletto è premuto o il caricatore è vuoto) o a raffica controllata (solitamente 3 colpi per pressione del grilletto).
  • Munizioni intermedie: Usano cartucce di calibro inferiore e con una carica di polvere inferiore rispetto ai fucili da battaglia tradizionali, offrendo un buon compromesso tra potenza, portata e controllabilità nel fuoco automatico. Esempi comuni includono il 5.56x45mm NATO e il 7.62x39mm.
  • Capacità di caricatore elevata: Solitamente alimentati da caricatori staccabili con una capacità di 20 colpi o più.
  • Relativa compattezza: Generalmente più corti e leggeri dei fucili da battaglia, migliorando la manovrabilità in combattimento ravvicinato.

Storia:

Il concetto di fucile d'assalto è nato durante la seconda guerra mondiale, con lo sviluppo del StG 44 tedesco, considerato il primo vero fucile d'assalto. Questo fucile combinava la potenza di una cartuccia intermedia con la capacità di fuoco automatico, rivoluzionando la fanteria moderna.

Uso moderno:

I fucili d'assalto sono l'arma standard della maggior parte degli eserciti moderni in tutto il mondo. Esempi comuni includono l'AK-47, l'M16 (e le sue varianti come l'M4), l'Heckler & Koch G36 e l'FN SCAR.

Impatto:

L'introduzione dei fucili d'assalto ha cambiato radicalmente la dottrina militare, dando alla fanteria una maggiore potenza di fuoco e mobilità. La loro capacità di sparare in modalità automatica li rende efficaci in combattimenti ravvicinati, mentre la loro precisione in modalità semiautomatica li rende utili anche a distanze maggiori.